Corso FAD
Asse Ipotalamo Ipofisi Surrene – Approccio integrato e casi clinici
Panoramica corso
L’asse ipotalamo-ipofisi-surrene (HPA) nel nostro organismo coordina la risposta neuroendocrina allo stress. È costituito da componenti ipotalamiche endocrine, dalla porzione anteriore dell’ipofisi e da un organo effettore: le ghiandole surrenali.
Per poter svolgere tale funzione l’asse HPA è in contatto diretto con gli organi di senso e veicola le informazioni provenienti dal mondo esterno mediante il rilascio di ormoni (tra cui il cortisolo) che, attraverso la circolazione sanguigna, raggiungono gli organi-bersaglio.
Tale sistema richiede un sistema di controllo efficiente che, se compromesso, può portare a problematiche come lasindrome di Cushing (o ipercortisolismo) o morbo di Addison (ipocortisolismo). Le conseguenze possono essere disturbi dell’umore, ansia, depressione disturbi dell’alimentazione, ipertensione, ridotta tolleranza ai carboidrati, dislipidemie, aumentata resistenza all’insulina, danni circolatori e cardiaci, osteoporosi e altri problemi seri.
Un argomento che influenza l’intero universo della fisiologia e della nutrizione umana e che il Biologo deve necessariamente conoscere e saper affrontare. In questo corso saranno approfonditi i dati di laboratorio legati all’asse ipotalamo-ipofisi-surrene e verranno affrontate le patologie più comune dell’asse HPA, con la presentazione di casi clinici specifici. Sarà infine approfondita la relazione tra alimentazione e funzionalità dell’asse HPA, con il consueto approccio pratico di SLAM.
Al termine di ciascun intervento sarà possibile interagire e dibattere con i relatori in merito agli argomenti trattati.
La modalità FAD, mediante Piattaforma SLAM TV, consente di aggiornare la propria formazione comodamente da smartphone o pc.
L'incontro sarà inoltre REGISTRATO e verrà reso disponibile per i partecipanti al corso per 3 mesi a partire dal giorno dalla diretta.
OBIETTIVI CORSO
Il corso si prefigge di fornire:
- nozioni teoriche e pratiche relative all’asse ipotalamo-ipofisi-surrene (HPA);
- nuove competenze a sostegno dei professionisti sanitari abilitati all' elaborazione di diete;
- aggiornamenti sulle nuove evidenze scientificamente validate;
- esempi pratici di elaborazione e gestione di diete specifiche in condizioni fisiologiche o patologiche (accertate dal Medico Chirurgo);
- strumenti per distinguere quando un determinato tipo di dieta può essere indicato o controindicato.
A chi è rivolto?
Il Corso costituisce un'occasione di formazione per i laureati in ambito scientifico-sanitario.
È richiesta, come requisito minimo, una laurea di I livello in ambito scientifico.
Relazioni in programma
DOTT. MARIO MAURO AMATO - Biologo Laboratorista
DOTT. VINCENZO GERACI - Medico Specialista in Endrocrinologia e Malattie del Metabolismo
DOTT.SSA ELISA SPELTA - Biologo Nutrizionista
Download Materiale
INTERVENTO E GESTIONE NUTRIZIONALE PER L’HPA
DOTT.SSA ELISA SPELTA - Biologo Nutrizionista
LE PATOLOGIE PIÚ COMUNI DELL’ASSE HPA E CASI CLINICI
DOTT. VINCENZO GERACI - Medico Specialista in Endrocrinologia e Malattie del Metabolismo
I DATI DI LABORATORIO PER L’ASSE IPOTALAMO IPOFISI SURRENE HPA
IPOTALAMO IPOFISI SURRENE HPA DOTT. MARIO MAURO AMATO
Risparmia 60€ diventando un membro SLAM!
Dettagli FAD
Data: | 12 ottobre 2020 |
Orario: | 18:30 |
Certificazione: | Attestato |
Prezzo Diretta Socio: | 30€ |
Prezzo Diretta non Socio: | 90€ |
Locandina
